Dove andare in vacanza nelle isole

Vacanza nelle isole

In questi giorni si parla molto della possibilità di rendere le isole Covid free. Significa che residenti e i lavoratori delle isole minori italiane potrebbero essere vaccinati per salvare la stagione turistica. Un’idea che proviene dalla Grecia, dove, entro la fine di aprile, tutti gli abitanti delle 69 isole elleniche riceveranno le dosi del vaccino con l’obiettivo di far partire la stagione il prossimo 14 maggio.

E in Italia?

La soluzione prospettata dal ministro del turismo, Massimo Garavaglia, è stata bocciata dalla Struttura commissariale per l’emergenza Covid. Non entriamo nel merito della vicenda, ma prendiamo lo spunto per ricordare le tante opportunità che il nostro Bel Paese mette a disposizione per trascorrere una vacanza nelle isole, dandoti qualche consiglio su dove andare e come scegliere la meta. E se saranno Covid free meglio ancora!

Il viaggio di Vacanze Made in Italy tra alcune delle 800 piccole isole italiane, oltre a Sicilia e Sardegna, parte ora. Seguici!

Vacanza all’isola d’Elba

vacanze nelle isole (Elba)

Vacanza nelle isole? Una lunga storia è quella dell’Isola d’Elba, famosa per essere stata il luogo d’esilio di Napoleone e per un mix di attività che vi faranno scoprire non solo le spiagge più conosciute ma anche i castelli e le cittadine in altura. Nell’isola d’Elba si trova un settore del litorale occidentale chiamato Costa del Sole, una delle zone più frequentate dai turisti per la bellezza delle spiagge. Ma non solo: a est si trova invece la parte più antica dell’isola, formatasi più di 400 milioni di anni fa. In quest’area collinare, caratterizzata da rocce scistose e calcaree, si trovano molti rilievi e sentieri per gli appassionati di mountain bike e trekking.

Dei suoi 147 km di coste, vi consigliamo una visita sulle spiegge di sabbia bianca granitica a Marina di Campo, Cavoli, Fetovaia, Seccheto e Sant’Andrea, di sabbia dorata nella parte centrale sia a sud che a nord-ovest come Procchio, Biodola, Lacona e Lido di Capoliveri o le spiagge di ghiaia bianchissima nella parte di costa a ovest di Portoferraio come Le Ghiaie, Capo Bianco, Sansone. E infine spiagge caratterizzate da polvere e minerale di ferro nella costa orientale come Terranera e Topinetti.

Come arrivare all’Elba: ovviamente il mezzo più comune è il traghetto da Piombino a Portoferraio, la città principale, Rio Marina o Porto Azzurro mentre l’aeroporto più vicino è Pisa.

Non dimenticate le altre sei perle dell’arcipelago toscano: Gorgona, Capraia, Isola del Giglio, Montecristo, Pianosa e Giannutri.

Vacanza nelle isole Tremiti

vacanza nelle isole Tremiti

Vacanza nelle isole Tremiti: sono situate a circa 22 km dal promontorio del Gargano, sulla Costa Adriatica, in Puglia. Stiamo parlando di un gruppo di cinque isolotti che possono essere visitati e usati come base per fare immersioni e godere del mare pugliese: San Nicola, San Domino, Cretaccio, Caprara e Pianosa.

Le Tremiti si possono considerare un piccolo angolo di paradiso, non troppo lontano dalla penisola e ricche di una natura selvaggia e ancora incontaminata. A questo si aggiungono le tante calette da scoprire e la trasparenza dei fondali che la fanno sembrare una meta esotica.

L’isola di San Domino è la più estesa e intorno troviamo la grotta del Bue Marino, la grotta delle Viole, la grotta delle Rondinelle, tutte visitabili con la barca.

San Nicola è considerata un museo a cielo aperto, ricchissima di monumenti, è testimonianza della storia delle isole mentre Pianosa costituisce riserva integrale del Parco Marino. Per gli appassionati di diving da non perdere le splendide Grotte delle Viole e i fondali blu nei pressi dei faraglioni dei Pagliai. E ancora, almeno 23 sentieri subacquei per chi ama lo snorkeling.

Per raggiungere le isole Tremiti considerate i porti di Rodi e Termoli entrambi distanti poco più di 20 miglia. L’aeroporto più vicino è quello di Bari.

Vacanza nelle isole Eolie (Lipari)

vacanza nelle isole (Lipari)

Alle isole Eolie c’è l’imbarazzo della scelta. Tra vulcani, paesaggi da cartolina e mare cristallino, ci sono Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea e Lipari. Il nostro viaggio prosegue verso quest’ultima meta.

Nel paese principale, che porta lo stesso nome dell’isola, la via più frequentata è il corso Vittorio Emanuele, conosciuta dagli abitanti semplicemente come “Il Corso”. La strada più caratteristica è, però, via Garibaldi, da cui si dipartono numerosi vicoli. Essa congiunge il castello di Lipari con Piazza Ugo di Sant’Onofrio, detta “Marina Corta”.

Volete andare in spiaggia per assaporare i colori caraibici della costa? Vi consigliamo la spiaggia bianca ai piedi delle cave di pomice a nord-est oppure Porticello che si può raggiungere in auto e dove si trovano stabilimenti e tratti di spiaggia libera ai lati del pontile. A nord una visita alla baia di Acquacalda mentre a sud-ovest troviamo la spiagge di Vinci e Valle Muria, entrambe raggiungibili solo attraverso sentieri sterrati. Infine a sud-est, in località Cappero, si trova la minuscola caletta della Secca e poco più avanti quella della Forbice.

Per raggiungere Lipari è necessario viaggiare in traghetto o aliscafo da Milazzo. Durante la stagione estiva si parte da Messina, Palermo, Reggio Calabria e Vibo Valentia. L’aeroporto più vicino è a Catania.

Vacanza a Procida

vacanza nelle isole (Procida)

Una bella vacanza nelle isole del Golfo di Napoli tra le più famose e amate al mondo: Ischia, Capri, Procida. E noi, ci fermiamo su quest’ultima, probabilmente la meno “affollata” ma sempre molto affascinante, soprattutto dopo essere stata nominata Capitale italiana della Cultura per il 2022.

Nonostante le piccole dimensioni, c’è tanto da vedere. Dalle spiagge della Chiaia, raggiungibile a piedi con 182 scalini, alle spiagge della Chiaiolella e di Ciraccio, baie riparate dai limpidi fondali. E poi si ritorna a visitare Marina di Corricella, un antico borgo di pescatori e scenario di film famosi, Terra Murata dove case e viuzze fanno da contorno ad un panorama mozzafiato, e Casale Vascello, abitazioni racchiuse in una corte e costruite a partire dal Cinquecento come difesa dalle incursioni saracene.

Procida si può raggiungere via mare sia da Napoli, dai porti di Calata di Massa e Molo Beverello, sia da Pozzuoli con aliscafi e traghetti. L’aeroporto più vicino è quello di Napoli.

Vacanza nelle isole Egadi (Favignana)

vacanza nelle isole (Favignana)

Vacanza nelle isole Egadi significa soprattutto Favignana. Vero è che l’arcipelago situato all’altezza di Marsala e Trapani, è composto da ben 9 “sorelle”:

Favignana è certamente la più conosciuta e apprezzata dai turisti, con le sue spiagge dorate e degli scenari da togliere il fiato. Si va da Cala Rossa a Cala Azzurra passando per Cala Rotonda e se avete ancora tempo visitate Lido Burrone con la sua sabbia bianca oppure la Galeotta, Punta Fanfalo, la Secca del Tonno e lo Scoglio Corrente per chi ama fare tuffi o immersioni.

Non vi basta? Allora vi consigliamo ancora due chicche: una visita allo storico stabilmento Florio, noto anche come Tonnara di Favignana, simbolo dell’isola che si può visitare con un tour guidato durante il quale potrete vedere le imbarcazioni originali e le reti con cui il tonno veniva pescato e le scatole di latta in cui veniva confezionato. E poi il mercato del pesce che si tiene tutte le mattine al porto: imperdibile.

Per raggiungere Favignana occorre atterrare a Trapani o Palermo e partire in aliscafo il porto di Trapani o quello di Marsala.

E tu, hai già scelto la tua prossima destinazione? Guarda la soluzione che fa per te sul nostro portale, www.vacanzemadeinitaly.it, con alcune occasioni per trascorrere una vacanza nelle isole! Eccone un paio:

Oasi Villaggio Albergo a Favignana

B&B Plaza a Lampedusa

Riccardo – Team Vacanze Made in Italy

Continua a seguire il nostro sito www.vacanzemadeinitaly.it e scopri tutte le offerte per la tua vacanza!

Condividi sui Social: